Tipi di treni russi
La ferrovia russa propone treni con scompartimenti e treni con posti a sedere. Al secondo tipo appartengono:
- treno Sapsa: vettura ad alta velocità (fino ad un massimo di 250 km all’ora). Fra le tratte Mosca - San Pietroburgo, Mosca – Nizhniy Novgorod
- altri treni per brevi tratte: Mosca-Yaroslav, San Pietroburgo – Novgorog Velikiy, Vladimir – Mosca e altri
I treni notturni oppure i treni a distanze maggiori di solito offrono tre tipologie diverse di scompartimento: SV (non in tutti i treni), Kupe o Platzkart.
Spalny Vagon / SV Lusso (1a classe)
Sono scompartimenti privati con due cuccette, 9 scompartimenti per ogni carrozza, con entrambe le cuccette al livello inferiore. I bagni e le toilette si trovano in fondo al corridoio. La tariffa é doppia rispetto al kupe ma si ha il doppio dello spazio per ciascun passeggero. Consigliato per tutti coloro che possono sostenere i costi per questo tipo di scompartimento e che desiderano viaggiare con maggiore privacy e comfort. L’SV viene anche chiamato Lusso (lyuks). Oltre agli scompartimenti a due cuccette SV, i migliori treni notturni Mosca – San Pietroburgo (la Krasnaya Strela o Freccia Rossa) sono dotati inoltre di due scompartimenti delux – introdotti nel 2004 - con una o due cuccette e bagno privato, doccia e Tv con DVD.
Kupe (2a classe)
Scompartimenti a quattro cuccette, 9 scompartimenti per carrozza. I bagni si trovano in fondo al corridoio. Questa soluzione di viaggio è spesso quella scelta dalla maggior parte dei visitatori in Russia. Sui migliori treni Firmenny è possibile acquistare biglietti con o senza servizio incluso, ovvero con la biancheria e i pasti inclusi.
Platskartny (3a classe)
Carrozza con cuccette non suddivisa in scompartimenti. Ci sono 54 cuccette per carrozza, disposti in gruppi di quattro cuccette su un lato del corridoio e due sull'altro. Spesso questo tipo di sistemazione viene consigliato ai viaggiatori più avventurosi, capaci di rinunciare ai comfort e di affrontare qualche disagio durante il viaggio (immaginate 54 persone in quell’unico spazio per tante ore!). Questa tipologia di sistemazione ha un budget molto ridotto.

Qualsiasi classe di viaggio tu scelga, ogni carrozza è gestita da due responsabili del servizio chiamati “provodnik” (uomo) o “provodnitsa” (donna). Il provodnik controllerà i i biglietti all’ingresso della carrozza ed al tuo arrivo e, subito dopo la partenza, ritirerà i biglietti e la tariffa per la biancheria. Ti potrebbe chiedere se desidi del tè nero russo (chai), al costo di circa 25 centesimi. Verrà quindi distribuita la biancheria (due lenzuola, una federa e un asciugamano) in pacchi sigillati – le coperte ed i materassi saranno già nello scompartimento. Solo dopo che avrai ripetuto questa esperienza di viaggio altre volte potrai considerarti finalmente esperto nel preparare il letto!
In fondo al corridoio si trova un samovar che dispensa acqua calda, frubile gratuitamente ed illimitatamente (portati del tè o caffè, zucchero, minestre istantanee o cioccolata calda, e delle tazze). La maggior parte dei treni a lunga percorrenza sono muniti di una carrozza ristorante che serve bevande, snack e pasti completi a prezzi abbordabili.
I nostri turisti ci chiedono spesso se sia meglio muoversi tra le due capitali Mosca e San Pietroburgo con l’aereo o con il treno.